Illusioni d’amore

Ho deciso di scrivere un articolo un pò lungo ma ritengo sia importante leggerlo.

Da adolescente ho sperimentato alcune situazioni di crepacuore. Oggi aiutando le persone a risolvere problemi voglio condividere con tutti alcune motivazioni e spiegazioni sulle illusioni, delusioni d’amore.

Nel tentativo di trovare risposte mi sono imbattuto in una grande quantità di letteratura scientifica sui neurochimici e sul cervello. Sono arrivato a capire la natura biologica dell’attrazione fisica, dell’eccitazione sessuale e del legame di coppia. Sono arrivato a capire che durante queste interazioni il cervello rilascia una serie di sostanze chimiche che ci fanno sentire euforici, spingendoci non solo a procreare ma a rimanere con quel partner per un lungo periodo di tempo. Quello che ho concluso da tutto questo è che l’amore non è altro che una funzione biologica del cervello, un cocktail chimico, e per di più temporaneo.

Ci credo ancora alla letteratura e scienza sull’illusioni d’amore?

Non proprio. Non sto suggerendo che la scienza non sia accurata. È molto preciso. Spiega molto sul motivo per cui ci sentiamo come ci sentiamo quando iniziamo a interagire con un nuovo partner. E rivela che molto di ciò che sentiamo è transitorio e fuorviante. Vale a dire che stiamo vivendo uno sballo come risultato di queste reazioni neurochimiche. In effetti, alcune delle sostanze chimiche coinvolte in questo processo sono le stesse innescate da droghe come la cocaina e la metanfetamina. E proprio come un tossicodipendente sperimenta un certo grado di astinenza, così fa il “dipendente dall’amore” sotto forma di malinconia e solitudine.

Quello che sono arrivato a capire negli anni successivi è che queste scoperte scientifiche non spiegano nulla sull’amore, perché l’amore è qualcosa di completamente diverso. Ciò a cui riguardano questi risultati sono i sentimenti di attrazione, eccitazione e infatuazione, che purtroppo scambiamo per amore. Ed è perché confondiamo questi sentimenti con l’amore che raramente lo sperimentiamo veramente.

Ora non sto suggerendo che ci sia qualcosa di sbagliato in questi sentimenti. Dopotutto sono perfettamente naturali e molto necessari per la sopravvivenza di qualsiasi specie. Ma è importante capirli, esserne consapevoli, soprattutto quando si presentano. È importante essere in grado di distinguere tra questi sentimenti e l’amore autentico. Uno è intrinseco al corpo (e al cervello), mentre l’altro è intrinseco all’anima.

Illusioni d’amore e perchè sembra cosi difficile da trovare l’amore

Uno dei motivi per cui l’amore sembra così difficile da trovare è perché ci aggrappiamo alle illusioni. Ci aggrappiamo a emozioni transitorie, pensando che sia amore, e così ci annebbia dall’andare più in profondità. L’infatuazione, l’attaccamento, la lussuria e simili diventano barriere alla scoperta dell’amore autentico che giace assopito dentro di noi. Non solo questo, ma manteniamo anche una serie di altre illusioni riguardanti l’amore.

Quando si tratta di relazioni, tutti abbiamo una certa fantasia di come sarebbe il nostro partner ideale o di come dovrebbe essere una relazione. E gran parte di questo deriva dal condizionamento sociale, dalla letteratura, dalla musica e dai film. Parliamo del nostro partner dei sogni ea volte pensiamo di aver trovato quella persona.

Ma spesso troviamo, dopo che è passato del tempo, che l’euforia svanisce. Ciò è in parte dovuto al fatto che il cervello non produce più le sostanze chimiche di cui ho parlato prima. Ma questo ha anche a che fare con le nostre stesse proiezioni. La persona con cui siamo non è quella che inizialmente sembrava. Potrebbero non essere all’altezza delle nostre aspettative o, peggio, potrebbero rivelarsi esattamente l’opposto. Ci troviamo delusi, persino frustrati. Ci ritroviamo a innamorarci.

Tuttavia, il problema non è con l’altra persona. Il problema è in noi e nella nostra immaginazione. Immaginiamo come sarebbe il partner perfetto e la relazione perfetta. E cerchiamo qualcuno che sembri adattarsi a quell’ideale. E quando incontriamo qualcuno, proviamo a proiettare quell’ideale su di lui. In alcuni casi sembra adattarsi. Ma richiede che esageriamo le loro qualità desiderabili e allo stesso tempo ignoriamo o minimizziamo quelle indesiderabili. L’altra cosa è che ci vuole tempo per conoscere veramente qualcuno. Nelle fasi iniziali c’è così tanto che non sappiamo e quindi tendiamo a colmare quelle lacune con la nostra immaginazione.

Poiché siamo presi dalla fantasia e dall’immaginazione, vediamo tutto attraverso un filtro stretto e nuvoloso. Vediamo solo ciò che vogliamo vedere, solo ciò che si adatta al nostro ideale, anche se dobbiamo rimodellarlo un po ‘. E non è nemmeno del tutto nella nostra testa. È probabile che l’altra persona stia filtrando il proprio comportamento, dandoti il ​​meglio di sé mentre nasconde le sue imperfezioni. Vogliamo accontentare l’altro. Vogliamo proteggerli. Quindi facciamo di tutto per essere un po ‘più desiderabili, un po’ più attenti e affettuosi, un po ‘più gradevoli e piacevoli e per distrarre da qualsiasi qualità che l’altro potrebbe trovare sgradevole.

È come se stessimo intervistando per la posizione, quindi ci comportiamo al meglio. Vogliamo convincere l’altro che siamo i più adatti, quindi facciamo uno sforzo in più per accontentare. Ma una volta che ci assicuriamo la posizione e siamo un po ‘più a nostro agio, diminuiamo gradualmente lo sforzo e iniziano a emergere i nostri temperamenti e abitudini autentiche.

Anche se siamo in grado di riconoscere alcune delle qualità indesiderabili nell’altro, possiamo farlo con l’aspettativa che queste qualità possano cambiare nel tempo. Potremmo vedere qualcuno come dotato di un grande potenziale, ma la verità è che dentro ognuno di noi c’è un potenziale enorme e illimitato. E mentre tutti hanno questo potenziale, pochissimi lo esercitano. Quindi riconoscere le qualità indesiderabili in questo modo non è accettazione. C’è ancora quel desiderio che la persona alla fine cambi, per essere all’altezza di quel potenziale. Ciò significa che non li accettiamo come sono attualmente. Abbiamo questa aspettativa che diventino qualcosa di diverso, e la realtà è che le persone raramente soddisfano le nostre aspettative.

Illusione d’amore e fantasia iniziale

Quindi all’inizio della relazione c’è così tanta illusione, così tanta fantasia. Ma questo ci piace. Lo rende eccitante e appassionato. Ma il problema con l’illusione è che è difficile da mantenere. All’inizio stiamo cercando di placarci a vicenda, che ce ne rendiamo conto o no. Stiamo cercando di mantenere la loro attenzione e il loro interesse. Ma una volta che sentiamo di aver assicurato la relazione, iniziamo a rilassarci. Cominciamo a sistemarci e ritorniamo al nostro normale modo di comportarci. Questo è quando la relazione diventa noiosa o insoddisfacente. Questo è quando iniziano a sorgere tensioni e conflitti.

Pensiamo che l’altro sia cambiato. Davvero, sono appena tornati al loro solito io. Per un po ‘hanno giocato a un gioco, probabilmente inconsapevoli, proprio come probabilmente tu non sei consapevole del tuo stesso gioco. E ora state davvero cominciando a vedervi l’un l’altro in modo più autentico. Inoltre, la tua prospettiva si sta allargando. Non sei più concentrato principalmente sulle qualità desiderabili. Ora stai cominciando a vedere i difetti e le imperfezioni. E non c’è niente di sbagliato in questo. Ma sembra un cambiamento così drastico perché confrontiamo quella realtà con l’immagine che avevamo di loro. Ci confrontiamo con la fantasia che ora sta cominciando a svanire.

Dobbiamo essere molto consapevoli delle illusioni che nutriamo riguardo all’amore e alle relazioni perché questo è ciò che crea gran parte del conflitto. Pensiamo che l’altro sia da biasimare per non essere all’altezza dei nostri standard, non soddisfacendo i nostri bisogni. La verità è che non sono all’altezza delle nostre illusioni e aspettative, e non è loro responsabilità farlo. Sono le tue illusioni. Quindi riconoscilo. Spetta a loro. Assumiti la responsabilità della tua delusione assumendoti la responsabilità delle tue aspettative.

È a questo punto della relazione che l’amore è veramente messo alla prova. Perché quelle illusioni che così spesso scambiamo per amore si stanno esaurendo. Sono temporanei e non possono durare. E se non esiste un vero amore sotto di loro, allora non ci sono fondamenta per una relazione sana e l’intera faccenda crolla.

Quindi, se vogliamo avere una relazione sana e forte, dobbiamo capire tutto questo. Dobbiamo avere un approccio realistico. Questo non vuol dire che non possiamo goderci l’euforia iniziale dell’infatuazione, ma dobbiamo capire la scarica chimica e come qualsiasi droga svanirà. Quindi la domanda è: possiamo abbracciare la realtà? Possiamo apprezzare anche la relazione nella sua autenticità?

E non sto suggerendo che la realtà debba essere noiosa, tetra o noiosa. Di solito appare così solo perché lo confrontiamo con le grandiose illusioni che abbiamo sull’amore. Appare così solo quando non è all’altezza delle nostre aspettative. Se teniamo qualcuno a un ideale irrealistico, naturalmente ci deluderà. Ma se abbracciamo la realtà della relazione e ci accettiamo veramente l’un l’altro con gratitudine e apprezzamento, possiamo amare molto profondamente. Ci può essere una vera gioia nella stabilità e coerenza, nella familiarità. Può esserci una vera intimità duratura.

Vogliamo l’eccitazione. Vogliamo ardente passione ardente. Ma se vuoi un fuoco che duri tutta la notte, non mettere tutta la legna in una volta. Un fuoco che brucia troppo caldo si spegne rapidamente. Ed è per questo che così tante relazioni non durano molto a lungo. Può esserci ancora passione in una relazione a lungo termine. Ma aspettarsi passione in ogni momento non è realistico.

Il problema non è che la passione appassisca naturalmente dalle relazioni man mano che si evolvono. Il problema è che vogliamo passione tutto il tempo. E più di questo, ce lo aspettiamo. Lo chiediamo. Ma quello che non riusciamo a realizzare è che tutto ciò che facciamo regolarmente diventa regolare. In altre parole, se fossimo sempre appassionati, perderebbe la sua eccitazione. Non sarebbe più passione. La passione è eccitante perché è di breve durata. È raro. Arriva a ondate, salendo e scendendo. Ma se chiediamo che la passione rimanga costantemente, possiamo effettivamente finire per ucciderla.

Immagina di avere una macchina che misura la frequenza dell’energia di relazione in onde. La natura delle onde è che si alzano e si abbassano. Se ottieni un picco, sarà seguito da una depressione, che è un punto basso uguale all’ampiezza del picco. Il picco rappresenta l’eccitazione e la spontaneità. La depressione rappresenta la calma e la routine. L’eccitazione e la spontaneità sono ciò che crea un senso di passione. La calma e la routine sono ciò che generalmente consideriamo noioso e poco interessante.

E più alto è il picco, più basso è il trogolo. Ciò significa che se la passione è estremamente calda, sarà probabilmente seguita da un’estrema freddezza. E se desideriamo ardentemente la passione, resistiamo a quella freddezza e creiamo eccitazione attraverso la tensione e il conflitto. Quindi, in altre parole, una relazione estremamente appassionata rischia anche di essere estremamente drammatica e instabile. E questo tipo di relazioni generalmente non durano molto a lungo. Di solito c’è molta agitazione, rabbia e litigi, che alla fine portano a una rottura improvvisa e drammatica.

Ora non vogliamo neanche una linea piatta. Ciò significherebbe che la relazione è morta. Quello che vogliamo è un polso sano, una fluttuazione regolare.

Ci saranno momenti

  • In ogni relazione in cui ci sentiremo vicini e connessi e  momenti in cui avremo bisogno di spazio.
  • In cui siamo d’accordo e momenti in cui non siamo d’accordo.
  • Che il nostro partner fa che ci piacciono e cose che ci irritano.

La chiave è mantenere l’equilibrio. Ma fintanto che imponiamo i nostri ideali e le nostre aspettative gli uni agli altri, ci saranno sempre delusioni e tensioni.

Possiamo riconoscere ed esaminare le nostre illusioni, per vederle per quello che sono e per rilasciarle? Forse allora possiamo davvero essere presenti con la realtà della relazione, con il reale invece che con l’immaginario. Allora possiamo essere in uno spazio di accettazione e apprezzamento. E quando siamo in quello spazio, c’è molto più spazio per far sbocciare l’amore genuino.

Spesso confondiamo molte cose con l’amore, in particolare l’attrazione e l’infatuazione. L’amore non fa male, l’amore esiste se non lo troviamo è semplicemente colpa nostra, facciamo più chiarezza in noi.

Questo articolo lo trovi anche in un altro mio sito web, Il Pensiero Positivo

Pronta a fare i passi successivi?

Servizi mirati – Strumenti esclusivi – Rapporto personalizzato

Leave A Comment