La conoscenza del corpo ti aiuta a capire le tue emozioni
Come società, diamo molta importanza ai nostri pensieri e al nostro io razionale. Il nostro corpo e i nostri sentimenti sono spesso messi in secondo piano. Fortunatamente, oggigiorno le persone sono più aperte a concetti come l’intelligenza emotiva. Tuttavia, molte persone ancora non praticano la consapevolezza del corpo su base giornaliera.
E se i nostri corpi fossero un riflesso diretto delle nostre emozioni? Il corpo gioca un ruolo importante nella costruzione delle emozioni. Comprendere questo ruolo ci aiuta ad aumentare la consapevolezza del nostro corpo e ridurre la tensione emotiva.
Ogni emozione è correlata alle sensazioni fisiche nel corpo
Diamo uno sguardo più da vicino alle quattro emozioni di base e alle sensazioni fisiche che generano. Spiegherò anche come gestire le tue emozioni in modo che non si trasformino in intenso dolore fisico.
Paura
Questa emozione ci avverte di possibili pericoli. Ci aiuta anche ad anticipare e proteggerci dalle minacce. A livello fisico, la paura si esprime attraverso mal di stomaco, tensione corporea, battito cardiaco accelerato, sudorazione, senso di oppressione al petto, diarrea, alterazioni dell’appetito e insonnia (tra gli altri). Questi sintomi non sono esclusivi della paura, ma possono accompagnarla. A volte questa emozione ci limita in modo significativo.
Se hai uno di questi sintomi, controlla con te stesso. È paura o qualche altra emozione che stai provando? Per gestire la paura, è meglio affrontarla così com’è invece di cercare di evitarla. Ad esempio, se devi fare una presentazione in pubblico, pratica tecniche di respirazione e rilassamento per ridurre la paura e promuovere la consapevolezza del tuo corpo.
Rabbia
La rabbia ci spinge ad agire. Ci aiuta a difendere i nostri diritti quando sentiamo che è stata commessa un’ingiustizia. I sintomi fisici più comuni della rabbia sono: tensione corporea, respiro accelerato, tensione alla mascella, aumento della temperatura corporea, mal di testa, ecc.
Queste sensazioni fisiche possono indicare frustrazione. Dovresti imparare a gestire in modo proattivo la tua rabbia. Spesso reprimiamo la nostra rabbia, quindi è importante imparare a gestirla in modo appropriato. Ad esempio, sei infastidito perché il tuo partner ti ha detto che non hai preso i vestiti. Invece di urlare o semplicemente non dire nulla, aspetta di essere calmo e spiega come ti senti.
Gioia
La gioia ci aiuta a creare legami con le altre persone. Ci permette di socializzare e condividere la nostra felicità con gli altri. I sintomi fisici della gioia sono quelli che tutti riconosciamo. Sorrisi, espansione del petto, risate, sensazione di leggerezza, ecc. Ci sono persone che hanno difficoltà a provare questa emozione e non sanno come identificarla.
Dare a noi stessi il permesso di godere dei piaceri della vita è salutare per il nostro corpo e la nostra mente. Se stai attraversando un momento difficile, puoi comunque goderti una giornata in spiaggia o un film preferito.
Tristezza
Questa emozione ci aiuta ad affrontare la perdita e il dolore. Ci attira e ci fa riflettere sul passato e su come stavano le cose. A livello fisico, si esprime attraverso le lacrime, i singhiozzi, la costrizione al petto, il trattenere il respiro, la perdita di appetito, ecc. Tutti abbiamo sperimentato queste sensazioni prima o poi.
Se non esprimi la tua tristezza, può trasformarsi in un peso troppo pesante da sopportare per il corpo. Se non piangi o condividi il tuo dolore dopo la morte di una persona cara, la tua tristezza può portare a dolore fisico.
Il tuo corpo è saggio e sa di cosa hai bisogno
Se gestisci le tue emozioni in modo sano, sarai in grado di ascoltare e comprendere i messaggi che il tuo corpo invia. Identificherai le emozioni associate ai tuoi sintomi fisici e imparerai a gestirle in modo che non si trasformino in un dolore fisico insopportabile. Ricorda che il tuo corpo può aiutarti a conoscerti meglio se impari a interpretare i suoi messaggi nascosti. Se comprendi i messaggi, puoi dare al tuo corpo ciò di cui ha bisogno (riposo, attenzione, conoscenza, ecc.).
Tutto quello che devi fare è aprire gli occhi sul tuo lato fisico. Se lo fai, diventerà una parte importante della tua vita. Il tuo corpo è saggio e sa di cosa hai bisogno. Se ti prendi cura del tuo corpo ti prendi cura anche delle tue emozioni. Seguire esclusivamente cose standard su internet molto spesso non aiutano, affidarsi a dei professionisti con percorsi reali, terrestri, aiuta al tuo miglioramento e cambiamento.
Ricorda che vivrai con il tuo corpo per tutta la vita. Vale la pena prestargli più attenzione e prendersene cura. Se prendi il tempo, migliorerai la tua intelligenza emotiva e la consapevolezza del tuo corpo.
