Ormoni dell’amore
Ormoni dell’amore
Gli Ormoni dell’amore. Gli scienziati in campi che vanno dall’antropologia alla neuroscienza pongono questa stessa domanda (anche se meno eloquentemente) per decenni. Si scopre che la scienza dietro l’amore è sia più semplice che più complessa di quanto potremmo pensare.
Inutile dire che la base scientifica dell’amore è spesso sensazionalizzata e, come nella maggior parte della scienza, non sappiamo abbastanza per trarre conclusioni certe su ogni pezzo del puzzle. Quello che sappiamo, tuttavia, è che molto dell’amore può essere spiegato dalla chimica.
Quindi, se esiste davvero una “formula” per l’amore, che cos’è e cosa significa?
Pensa all’ultima volta che hai incontrato qualcuno che trovi attraente. Potresti aver balbettato, i tuoi palmi potrebbero aver sudato; potresti aver detto qualcosa d’incredibilmente stupido e inciampare in modo spettacolare mentre cercavi di allontanarti (o è solo io?).
E probabilmente, il tuo cuore batteva forte nel tuo petto. Non sorprende che, per secoli, la gente abbia pensato che l’amore (e la maggior parte delle altre emozioni, per quella materia) sorsero dal cuore.
A quanto pare, l’amore è tutto per il cervello che, a sua volta, fa andare in tilt il resto del tuo corpo.
Secondo un team di scienziati guidato dalla dott.ssa Helen Fisher di Rutgers, l’amore romantico può essere suddiviso in tre categorie: lussuria, attrazione e attaccamento.
Ogni categoria è caratterizzata da una propria serie di ormoni derivanti dal cervello.
- L’amore può essere distillato in tre categorie: lussuria, attrazione e attaccamento. Sebbene ci siano sovrapposizioni e sottigliezze per ciascuno, ogni tipo è caratterizzato da un proprio set di ormoni. Testosterone e desiderio estrogeno; dopamina, noradrenalina e serotonina creano attrazione; e ossitocina e vasopressina attaccamento mediato.
Chimica Ormoni dell’amore
La lussuria è guidata dal desiderio di gratificazione sessuale. La base evolutiva di ciò deriva dal nostro bisogno di riprodursi, un bisogno condiviso da tutti gli esseri viventi. Attraverso la riproduzione, gli organismi trasmettono i loro geni e contribuiscono così alla perpetuazione delle loro specie.
L’ipotalamo del cervello svolge un ruolo importante in questo, stimolando la produzione di ormoni sessuali testosterone ed estrogeni dai testicoli e dalle ovaie. Mentre questi prodotti chimici sono spesso stereotipati come rispettivamente “maschio” e “femmina”, entrambi svolgono un ruolo negli uomini e nelle donne.
A quanto pare, il testosterone aumenta la libido in quasi tutti. Gli effetti sono meno pronunciati con gli estrogeni, ma alcune donne riferiscono di essere più motivate sessualmente nel periodo in cui ovulano, quando i livelli di estrogeni sono più alti.
- I testicoli e le ovaie secernono gli ormoni sessuali testosterone ed estrogeni, guidando il desiderio sessuale.
- La dopamina, l’ossitocina e la vasopressina sono tutte prodotte nell’ipotalamo, una regione del cervello che controlla molte funzioni vitali e le emozioni.
- Diverse delle regioni del cervello che influenzano l’amore. La lussuria e l’attrazione bloccano la corteccia prefrontale del cervello, che include un comportamento razionale.
L’amore è la sua ricompensa
Nel frattempo, l’ attrazione sembra essere un fenomeno distinto, sebbene strettamente correlato. Mentre possiamo certamente desiderare qualcuno verso cui siamo attratti, e viceversa, uno può accadere senza l’altro.
L’attrazione coinvolge i percorsi cerebrali che controllano il comportamento di “ricompensa”, il che spiega in parte perché le prime settimane o mesi di una relazione possono essere così esaltanti e persino consumanti.
La dopamina , prodotta dall’ipotalamo, è un giocatore particolarmente ben pubblicizzato nel percorso di ricompensa del cervello: viene rilasciato quando facciamo cose che ci fanno sentire bene.
In questo caso, queste cose includono passare del tempo con i propri cari e fare sesso. Durante l’attrazione vengono rilasciati alti livelli di dopamina e un ormone correlato, noradrenalina.
Queste sostanze chimiche ci rendono vertigini, energici ed euforici, portando anche a una riduzione dell’appetito e dell’insonnia il che significa che in realtà puoi essere così “innamorato” che non puoi mangiare e non puoi dormire.
In effetti, la noradrenalina, nota anche come noradrenalina, può sembrare familiare perché svolge un ruolo importante nella lotta o nella fuga di risposta, che mette in marcia quando siamo stressati e ci tiene in allerta.
Le scansioni cerebrali delle persone innamorate hanno effettivamente dimostrato che i principali centri di “ricompensa” del cervello, incluso il e il nucleo caudato, sparano come un matto quando alle persone viene mostrata una foto di qualcuno a cui sono intensamente attratti, rispetto a quando vengono mostrati a qualcuno si sentono neutrali verso (come una vecchia conoscenza del liceo).
Infine, l’attrazione sembra portare a una riduzione della serotonina, un ormone noto per essere coinvolto nell’appetito e nell’umore.
È interessante notare che le persone che soffrono di disturbo ossessivo compulsivo hanno anche bassi livelli di serotonina, portando gli scienziati a ipotizzare che questo è ciò che sta alla base dell’infatuazione prepotente che caratterizza le fasi iniziali dell’amore.
Zona relazionale
Ultimo ma non meno importante, l’ attaccamento è il fattore predominante nelle relazioni a lungo termine. Mentre la lussuria e l’attrazione sono praticamente esclusive degli intrecci romantici, l’attaccamento media amicizie, legame genitore bambino, cordialità sociale e molte altre intimità. I due ormoni primari qui sembrano essere ossitocina e vasopressina.
L’ossitocina è spesso soprannominata “ormone delle coccole” per questo motivo. Come la dopamina, l’ossitocina viene prodotta dall’ipotalamo e rilasciata in grandi quantità durante il sesso, l’allattamento e il parto.
Questo può sembrare un assortimento molto strano di attività non tutte sono necessariamente divertenti ma il fattore comune qui è che tutti questi eventi sono precursori del legame.
È anche abbastanza chiaro perché avere aree separate per attaccamento, lussuria e attrazione sia importante: siamo attaccati alla nostra famiglia immediata, ma quelle altre emozioni non hanno affari lì (e diciamo solo che le persone che hanno confuso questo non lo fanno avere il miglior track record).
Ormoni dell’amore
L’amore fa male
Tutto ciò dipinge un quadro roseo dell’amore: gli ormoni vengono rilasciati, facendoci sentire bene, premiati e vicini ai nostri partner romantici. Ma questa non può essere l’intera storia: l’amore è spesso accompagnato da gelosia, comportamento irregolare e irrazionalità, insieme a una serie di altre emozioni e stati d’animo non positivi.
Sembra che la nostra amichevole coorte di ormoni sia anche responsabile degli aspetti negativi dell’amore.
La dopamina, ad esempio, è l’ormone responsabile della stragrande maggioranza del percorso di ricompensa del cervello e ciò significa controllare sia il bene che il male. Sperimentiamo ondate di dopamina per le nostre virtù e i nostri vizi.
In effetti, il percorso della dopamina è particolarmente ben studiato quando si tratta di dipendenza.
Le stesse regioni che si illuminano quando ci sentiamo attratte si illuminano quando i tossicodipendenti prendono la cocaina e quando noi abbuffiamo mangiamo dolci. Ad esempio, la cocaina mantiene la segnalazione della dopamina per molto più tempo del solito, portando a un “massimo” temporaneo.
In un certo senso, l’attrazione è molto simile a una dipendenza da un altro essere umano. Allo stesso modo, le stesse regioni del cervello si illuminano quando diventiamo dipendenti da beni materiali come quando diventiamo emotivamente dipendenti dai nostri partner.
E i tossicodipendenti che si ritirano non sono diversi dalle persone colpite dall’amore che bramano la compagnia di qualcuno che non possono vedere.
La dopamina, che gestisce i percorsi di ricompensa nel nostro cervello, è ottima in dosi moderate, aiutandoci a gustare cibo, eventi eccitanti e relazioni. Tuttavia, possiamo spingere troppo in là il percorso della dopamina quando diventiamo dipendenti da cibo o droghe.
Allo stesso modo, troppa dopamina in una relazione può essere alla base di una malsana dipendenza emotiva dai nostri partner. E mentre i livelli salutari di ossitocina ci aiutano a legare e sentirci caldi e sfocati nei confronti dei nostri compagni, un’ossitocina elevata può anche alimentare il pregiudizio.
La storia è in qualche modo simile per l’ossitocina: troppa cosa buona può essere cattiva. Recenti studi su farmaci di partito come MDMA e GHB mostrano che l’ossitocina può essere l’ormone dietro gli effetti positivi e socievoli che queste sostanze chimiche producono.
Questi sentimenti positivi sono portati all’estremo in questo caso, facendo sì che l’utente si dissocia dal suo ambiente e agisca selvaggiamente e incautamente. Inoltre, il ruolo dell’ossitocina come ormone “legante” sembra aiutare a rafforzare i sentimenti positivi ci sentiamo già verso le persone che amiamo.
Cioè, man mano che diventiamo più attaccati alle nostre famiglie, amici e altri significativi, l’ossitocina sta lavorando in background, ricordandoci perché ci piacciono queste persone e aumentando il nostro affetto per loro. Mentre questo può essere un bene per la monogamia, tali associazioni non sono sempre positive.
Ad esempio, l’ossitocina è stata anche suggerita di svolgere un ruolo nell’etnocentrismo, aumentando il nostro amore per le persone nei nostri gruppi culturali già stabiliti e facendo sembrare più estranei coloro che come noi. Quindi, come la dopamina, l’ossitocina può essere un po ‘un’arma a doppio taglio.
E infine, cosa amerebbe essere senza imbarazzo? L’eccitazione sessuale (ma non necessariamente l’attaccamento) sembra disattivare le regioni del nostro cervello che regolano il pensiero critico, l’autocoscienza e il comportamento razionale, comprese parti della corteccia prefrontale.
In breve, l’amore ci rende stupidi. Hai mai fatto qualcosa quando eri innamorato di cui in seguito ti sei pentito? Forse no. Chiederei a una certa coppia shakespeariana di stelle, ma è un po ‘tardi per loro.
Quindi, in breve, esiste una sorta di “formula” per l’amore. Tuttavia, è un lavoro in corso e ci sono molte domande senza risposta. E, come abbiamo capito ormai, non è solo il lato ormonale dell’equazione che è complicato.
L’amore può essere sia la cosa migliore che quella peggiore per te può essere la cosa che ci sveglia la mattina o ciò che ci fa non voler mai più svegliarci. Non sono sicuro di poter definire “amore” per te se ti trattengo qui per altre diecimila pagine.
Alla fine, tutti sono in grado di definire l’amore per se stessi. E, nel bene o nel male, se sono tutti ormoni, forse ognuno di noi può avere “chimica” con chiunque. Ma se va oltre dipende ancora da tutti gli altri.
Tratti di testo presi da Harvard.

Dichiarazione di non responsabilità: le informazioni contenute nelle mie pagine sulla salute sono intese solo come guida informale e non devono essere trattate come sostituti di una consulenza medica. Ti consiglio a consultare il tuo medico di famiglia prima di intraprendere qualsiasi trattamento se hai problemi di salute e/o stai assumendo farmaci. In modo che medico o lo specialista escluda problemi organici.