Secchezza vaginale

Il tantra aiuta la secchezza vaginale?  SI AIUTA

Posso fare il Tantra o la Mappatura Yoni oppure il Bodywork anche senza visite? Il Tantra non ha controindicazioni.

Questo disturbo così comune non deve sicuramente allarmare o preoccupare, ma allo stesso tempo non deve e non può essere ignorato. Soprattutto quando esso è particolarmente accentuato infatti, oltre a provocare fastidio fisico, può anche essere motivo d’imbarazzo e inibire la donna nella sfera sessuale.

La secchezza vaginale durante i rapporti è uno dei maggiori ostacoli a un intimità serena e consapevole, e non va quindi trascurata.

Per questo motivo bisogna ricercare le cause della secchezza intima e intervenire con adeguati rimedi.

Secchezza Vaginale Cause

Una delle principali cause della secchezza vaginale, come già detto, è di tipo ormonale, in particolare dipende da una carenza di ormoni femminili: gli estrogeni.

Cause:

Questi ultimi determinano la fertilità della donna e la buona salute della vagina, mantenendo il suo PH intorno a un valore di 4.5, perciò leggermente acido. Inoltre svolgono l’importante e costante funzione di mantenere i tessuti interni morbidi ed elastici.

Una carenza più o meno elevata di estrogeni, per prima cosa incide sulla vescica, sull’uretra e su tutti gli organi e tessuti che sono parte del sistema di espulsione dell’urina. Per questo motivo, infatti, la secchezza vaginale spesso provoca una serie di disturbi nella minzione e favorisce l’insorgere delle cistiti.

Molto comune è anche la secchezza vaginale in menopausa poiché in questo periodo lo scombussolamento ormonale è totale, ma anche la secchezza vaginale prima del ciclo o nel post parto durante l’allattamento.

Altre cause molto frequenti che incidono sulla secchezza della vagina sono:

  • Utilizzo eccessivo di sigarette
  • Intervento chirurgico alle ovaie o comunque all’apparato riproduttore
  • Trattamenti che prevedono l’emanazione continua di radiazioni nella zona pelvica
  • Eccessiva e prolungata stanchezza o stress
  • Dieta troppo restrittiva e poco equilibrata
  • Vari disturbi ormonali
  • Chemioterapia
  • Utilizzo di medicinali adatti a combattere il cancro o la depressione, antinfluenzali o antistaminici

Ma l’elenco non finisce certo qui. Un’altra tipologia di cause è da ricondurre alle quotidiane abitudini igieniche, talvolta errate.

Molto frequente è la secchezza vaginale dovuta a:

  • Detergenti intimi non a PH neutro, quindi poco delicati
  • Detersivi da bucato utilizzati per il lavaggio della biancheria intima, talvolta troppo aggressivi sulla pelle
  • Profumi, lozioni o deodoranti spray per l’igiene intima
  • Frequenti lavande vaginali (da non effettuare assolutamente, se non sotto prescrizione del medico)
  • Meno frequente, è rappresentata dalla sindrome di Sjogren, una patologia che si manifesta con secchezza e prurito agli occhi, alle vie aeree e proprio alla vagina.

Infine la secchezza vaginale può essere legata alle abitudini relative alla sfera sessuale più intima. Ad esempio, a determinare notevolmente l’incidenza di questo disturbo può essere l’utilizzo di tamponi interni durante il ciclo mestruale, di metodi barriera come i preservativi femminili e maschili, o ancora di contraccettivi orali. Pillola e secchezza vaginale, infatti, vanno spesso d’accordo: è una lieve controindicazione di questi prodotti.

Infine, può esservi spesso anche una motivazione di tipo psicologico relazionale: è da ricondurre cioè a una scarsa eccitazione sessuale, imbarazzo o poca sintonia con il partner.

Principali Sintomi della Secchezza Vaginale

La secchezza vaginale, talvolta, non si manifesta con particolari disturbi se non la stessa ‘aridità’ vulvare; tuttavia molto spesso è accompagnata da altri sintomi, quali:

  • Irritazione fastidiosa
  • Perdite
  • Dolore o leggero sanguinamento durante i rapporti
  • Calo del desiderio sessuale
  • Problemi nel riuscire a raggiungere l’orgasmo
  • Sensazione continua di dover urinare
  • Lievi infezioni urinarie
  • I campanelli d’allarme sono soprattutto prurito e bruciore da secchezza vaginale, nella zona intorno alla sua apertura o all’interno

Pronta a fare i passi successivi?

Servizi mirati – Strumenti esclusivi – Rapporto personalizzato

Dichiarazione di non responsabilità: le informazioni contenute nelle mie pagine sulla salute sono intese solo come guida informale e non devono essere trattate come sostituti di una consulenza medica. Ti consiglio a consultare il tuo medico di famiglia prima di intraprendere qualsiasi trattamento se hai problemi di salute  e/o stai assumendo farmaci. In modo che medico o lo specialista escluda problemi organici.

Leave A Comment